Scegli il tuo Garmin
Se stai pensando di acquistare un orologio Garmin e il tuo utilizzo è prevalentemente la corsa su strada, il trail running, o l’escursionismo, allora puoi trovare in questa guida qualche indicazione utile per la tua scelta. Forniremo dei dati oggettivi dichiarati da Garmin e anche dei pareri personali, che come tali possono non essere condivisibili, ma sono i consigli che diamo ai clienti che si rivolgono a Layak per l’acquisto.
Ci limiteremo a questi tre ambiti e parleremo solo di orologi, per cui vedremo i modelli della serie Forerunner (FR), Fenix (Con cenni su Epix ed Enduro che sono in sostanza varianti dei Fenix) ed Instinct, e vedremo le differenze e i punti di contatto delle tre tipologie.
Partiamo con alcune sigle che Garmin usa su tutti i modelli:
La lettera “s”, identifica una cassa più piccola della versione standard. Solitamente questo implica una durata inferiore della batteria , tenetene conto al momento dell’acquisto. Garmin e molti utenti e rivenditori consigliano questa versione per i polsi piccoli. Noi riteniamo sia solo una questione di gusti/abitudini, un polso piccolo non ha problemi ad indossare anche i dispositivi più grandi e pesanti, che comunque non sono dei mattoni.
La lettera “x”, al momento usata solo sui Fenix, indica una larghezza maggiore della cassa. Queste versioni hanno anche lo schermo più grande, possono visualizzare più campi e soprattutto hanno una durata della batteria maggiore.
La dicitura “Solar” ci informa che il dispositivo sfrutta l’energia fotovoltaica per aumentare la durata della batteria. Sui modelli con display in bianco e nero questo allunga di molto i tempi di utilizzo, su altri molto meno, ma non per questo non è importante. I tempi di allungamento dichiarati sul sito Garmin si riferiscono a 3h al giorno in cui l’orologio si trova esposto a luce solare intensa. Ovviamente in pochi hanno la fortuna di poter stare settimane consecutive esposti a luce intensa per almento 3 ore al giorno, ma quando siamo in escursione magari per più giorni, stiamo esposti anche molto più tempo, ed è in quei momenti potremmo avere più difficoltà alla ricarica tramite presa elettrica. Il prezzo di questi dispositivi è più alto della versione standard.
La dicitura “Sapphire” indica che il dispositivo è dotato di un vetro zaffiro, molto più resistente delle versioni standar ai graffi accidentali. Con questo tipo di vetro ci si può non preoccupare dei graffi accidentali, ovviamente escludendo urti troppo violenti. Anche qui il prezzo aumenta.
Sugli ultimi dispositivi di alcune serie sono usciti modelli “Sapphire Solar” che uniscono i due vantaggi, cosa che era impossibile fino alla serie Fenix 6 inclusa.
Sigla almeno per ora fortunatamente in disuso sui nuovi modelli è la “pro”, che implicava importanti differenze sulla serie Fenix 6, differenze che comportavano molta confusione sui prezzi e sulle versioni effettive. Se sei interessato ad un Fenix 6 leggi la guida dedicata qui.
La dicitura “Music” indica che è possibile salvare delle tracce musicali ,ed ascoltare tramite cuffie compatibili senza dover portare con sè il telefono.
Anche senza dicitura Music, questa possibilità c’è sempre nei dispositivi Fenix 6 pro (e Sapphire), Fenix 7, Epix gen 2, Enduro 2, FR745, FR945, FR955.
Solitamente l’analisi dei modelli parte dagli entry level e procede verso l’alto per funzioni e prezzi, noi facciamo il contrario. Vediamo cosa offrono i modelli top di gamma e poi a seconda di cosa siete disposti a rinunciare per avere dei prezzi inferiori, trovate il dispositivo che fa per voi. Fate attenzione perchè un dispositivo anche molto costoso non è detto abbia tutto quello che volete, può anche essere concentrato su aspetti che per voi non sono così importanti.
Le mappe topografiche.
La possibilità di visualizzare la mappa del luogo, strade e sentieri, boschi, curve di livello, e anche di attuare una navigazione da punto a punto, è una funzione per noi importante ma non è detto che interessi tutti. Le mappe necessitano di spazio di archiviazione e di memoria di gestione, per cui sono presenti sugli orologi top e più costosi. Hanno questa funzione i modelli: Fenix 7 (tutti), Enduro 2, Epix gen2, FR 945 e FR955. ATTENZIONE ai modelli più vecchi della serie Fenix, perchè solo il 5plus o il 6pro (e Sapphire), gestiscono le mappe. Un Fenix 6x solar, ad esempio, anche se è un orologio costoso NON ha e non può avere mappe da visualizzare. Se cercate degli usati sappiate che le vesioni Fenix, Fenix 2 e Fenix 3 non gestivano mappe.
Attenzione ancora però, perchè anche se un orologio non gestisce mappe, è possibile visualizzare il percorso fatto tramite una linea su sfondo bianco, utlizzarla per tornare al punto di partenza oppure caricare sull’orologio una attività precedente o di altri e seguirla. Questa funzione molto utile è presente su tutti i Fenix (Epix ed Enduro), su tutti gli Instinct, e su tutti i Forerunner ad eccezione dei modelli FR45 e FR55.
PRECISAZIONE: Che abbiano o no le mappe, tutti i dispositivi di cui trattiamo qui hanno la possibilità di seguire un percorso fatto in precedenza, scaricato o creato tramite app Garmin Connect. Il percorso verrà visualizzato su sfondo bianco ma è comunque una cosa utilissima per l’outdoor, o per tornare al punto di partenza dopo essersi persi in un bosco.
La durata della batteria.
Qui ci riferiamo alla durata delle versioni standard, non solar e non con la cassa più grande. In molti si chiedono a cosa serva potersi dimenticare di caricare l’orologio ma vi assicuriamo che è una cosa molto comoda poter partire per una corsa anche lunga con solo il 20% di carica residua. La durata poi come detto può essere necessaria per periodi di vacanza in montagna, per escursioni anche di più giorni, o per gare di ultra trail o ultramaratona.
Arrivano a due settimane di autonomia (o più) senza utilizzo del GPS i modelli: FR 255, FR 945, FR 955, Fenix 6, Fenix 7, Enduro e Enduro 2, Instinct, Instinct 2 e Instinct Crossover.
Sensori Vari.
Tutti i Garmin delle versioni qui esaminate hanno la possibilità di utilizzare i sistemi GPS, GLONASS e GALILEO per determinare la posizione e quindi la velocità di spostamento e la navigazione.
Alcuni possono usare questi sitemi contemporaneamente, per massimizzare la precisione, e può essere utile in situazioni “difficili” per il dispositivo, cioè quando siamo vicini a pareti rocciose dove il segnale satellitare rimbalza, sfalsando così il dato, o alti palazzi nelle città. I dispositivi che hanno tecnologia multifrequenza sono: FR 955, Epix gen2 solo versioni sapphire, Fenix 7 solo versioni sapphire, Enduro 2.
Un sensore importante che invece “discrimina” gli utilizzi dell’orologio è invece l’altimetro barometrico.
Quando l’attività viene salvata e elaborata da Garmin Connect tutte riportano il dato sul dislivello, ma si tratta di un dato calcolato dall’app sulla base dalla mappa a seconda del percorso registrato. Gli orologi con altimetro barometrico incorporato invece registrano il dislivello percorso in tempo reale, ed è un dato visualizzabile durante l’attività, cosa importante nelle escursioni in montagna o nelle corse di trail running. I dispositivi dotati di altimetro barometrico sono: FR255, FR745, FR945, FR955, Fenix in tutte le versioni, Epix gen 2, Enduro 2 e Instinct in tutte le versioni.
Peso del dispositivo.
Distinzione netta qui sulle serie. Il Forerunner 955 è il più pesante dei FR e pesa 52g, Instinct 2 pesa 53g.
La serie Fenix 7 con Epix gen 2 ed Enduro 2 parte invece da 70g per Enduro 2 fino ai 96g del Fenix 7x Solar.
Come detto sopra il peso non è così rilevante (tranne forse per chi corre la maratona sotto le 2h 30m), è più una questione di gusti e abitudini.
Schermo Touch.
Lo schermo comandabile tramite tocco è una funzione in aggiunta ai comandi da tasto e disattivabile, presente su: FR955, Fenix 7, Epix gen2 ed Enduro 2.
A questo punto, e prima di proseguire, facciamo una considerazione e vi diamo un primo consiglio.
Come abbiamo visto il FR945, Il FR955, la serie Fenix 6 pro e Fenix 7 tutti, Epix ed Enduro offrono in sostanza tutto il meglio della tecnologia Garmin, e con questi orologi si hanno tutti i dati di corsa che vedremo più avanti, sia la navigazione con mappe utile soprattutto in ambiente outdoor. Come si sceglie in questi casi?
I gusti sono vostri, personali e non esistono gusti sbagliati, ma quali sono le differenze significative tra i Forerunner , i Fenix e le sue varianti (Epix gen 2 ed Enduro 2)?
Peso e materiali della cassa dell’orologio, tra i Forerunner e Fenix e varianti.
I Fenix, Epix ed Enduro 2 pesano almeno 20g in più di Forerunner, ma soprattutto le casse sono in leghe metalliche, più robuste ma anche più massicce alla vista, ed è una questione di gusti personali. Fenix, Epix gen 2 ed Enduro 2 sono più costosi del Forerunner 955.
Una prima scelta direi che è il caso di farla qui. Robustezza, Peso, dimensioni e prezzo.
I Fenix sono più robusti ma più pesanti e ingombranti, sono i più costosi e anche i più venduti.
I Forerunner sono più leggeri, le due versioni top hanno tutte quante le fuzioni dei Fenix, sono meno costosi ma anche più “delicati”.
Se avete scelto il modello Fenix, vediamo le macro differenze tra le versioni, più avanti vedremo quelle tra i Forerunner.
Fenix 7, dimensioni, durata della batteria e funzioni variano in base alla grandezza e alle versioni. Come detto sopra i Fenix 7s sono più piccoli della versione standard, mentre i Fenix 7x sono più grandi. Noi sconsigliamo le versioni s, perchè riducono significativamente la durata della batteria, però i gusti non si discutono.
Qui segnaliamo che:
Solo le versioni 7x sono dotate di una torcia led.
Solo le versioni Sapphire Solar possono usare i sistemi satellitari in modalità multifrequeza (tutti assieme).
Solo le versioni Sapphire Solar hanno 32GB di memoria e le mappe topografiche precaricate. Le altre versioni hanno 16GB di memoria e le mappe vanno scaricate e installate tramite Garmin connect, cosa semplice ed alla portata di tutti.
Epix gen 2, ha la dimensione di un Fenix 7 standard, tutte le funzioni di mappa, musica e di corsa (oltre a quelle di bici e golf che qui non trattiamo). La cosa che lo rende particolare è lo schermo AMOLED, ha colori accesi e brillanti ben visibili in tutte le condizioni di luce. Questo tipo di schermo consuma più energia e la durata della batteria arriva a 6 giorni contro i 18 del Fenix 7. Il modello con vetro standard dispone di 16GB di memoria per mappe (non precaricate) e musica, il modello con vetro Sapphire ha 32GB di memoria e mappe precaricate.
Enduro 2, ha la dimensione di un Fenix 7x, quindi più grande dello standard, ha tutte le funzioni di mappa, musica, corsa, è dotato di una utilissima torcia led che si attiva e disattiva facilmente tramite doppio clic su un tasto, ha lo schermo touch disattivabile, ed incorpora anche senza ulteriori diciture nel nome il vetro power sapphire, cioè zaffiro antigraffio e con ricarica solare. La durata della batteria al contrario dell’Epix è mostruosa: 34gg di autonomia (46gg se si passano 3h al giorno esposti al sole, 110h di GPS (150h se si passano almeno 3 ore al giorno al sole). E’ l’orologio preferito dagli ultratrailer, in pratica è il top di gamma della serie Fenix. 32GB di memoria interna e mappe precaricate.
Se volete consultare la guida al Fenix 6, modelli ancora ottimi e che si trovano nuovi in commercio, la trovate qui.
Se invece avete scelto la serie Forerunner, con il 955 avete tutte le funzioni di un Fenix, Epix o Enduro, volendo disponibile anche la versione Solar. Il Forerunner costa un pò meno ed è sicuramente più leggero e meno ingombrante. Qui confrontiamo i modelli inferiori con la versione Standard.
Con il FR945 si rinuncia al Touch screen, lo schermo è leggermente più piccolo, scende di qualche ora l’autonomia con GPS (comunque sopra le 36 ore), l’uso dei satelliti in multifrequenza e a qualche piccola funzione non così importante.
Scegliendo il FR745 rispetto al FR945 l’autonomia dello sportwatch passa a una settimana (16 ore di GPS), e si rinuncia però alle mappe, non presenti e non caricabili.
Considerando il FR245 si rinuncia per prima cosa all’altimetro, cosa che fa perdere la consultazione in tempo reale del dislivello e lo rende il meno consigliabile per il trail running o l’escursionismo avanzato. Il FR245 può memorizzare e gestire musica solo con la dicitura Music.
Ultimo dei Forerunner il 255, non perchè sia il più piccolo ma al contrario, perchè ha cose che appartengono anche alla classe principale quindi lo paragoniamo al FR955, e vediamo cosa manca rispetto a quello.
Con il FR255 RISPETTO AL 955 si rinuncia allo schermo touch e alle mappe, mentre sono presenti tutte le opzioni e caratteristiche principali del FR955. Per avere però il controllo della musica si deve anche qui scegliere la versione Music (si memorizzano fino a 500brani contro i 2.000 del fratello maggiore).
La serie Instinct, invece, è una serie pensata per il trail e l’escursionismo, più leggera dei Fenix e con prezzi più bassi (almeno fino alla versione Insitinct 2), con meno fronzoli. Lo schermo è in bianco e nero, la durata della batteria molto lunga, 28 giorni, non può avere mappe nè musica ma ha l’altimetro e tutti i dati che ne derivano. Il look è particolare e segnaliamo che piace molto ai giovani.
Per quanto riguarda il nuovo Instinct Crossover, scriviamo onestamente che è appena uscito, non lo abbiamo mai visto ma il look (con le lancette che forse ostacolano la lettura dei dati?) e i prezzi di uscita ci fanno propendere per un giudizio negativo.
Sperando di essere stati utili, ringraziamo per la lettura, rinnoviamo l’invito a visitare il nostro shop, e rimaniamo a disposizione per domande o considerazioni.
Layak
Modelli in vendita sul sito
Mail: info@layak.eu
Tel 0549 980022
WattsApp 366 845 1129